Un’amica attenta alla moda mi ha spiegato che il colore di quest’anno è il verde brillante della natura e la prima cosa che mi è venuta in mente è il colore della polpa di avocado.
Così mi è venuta l’ispirazione per parlarvi di un frutto che regala tanto benessere!
Avocado dunque: proprietà nutrizionali e caratteristiche
Questo frutto, originario del Centro America, è in grado di apportare molti benefici:
- Riesce a rallentare l’invecchiamento cellulare
- Contrasta i radicali liberi
- Aiuta a salvaguardare la salute del cuore
- Previene il morbo di Alzheimer
- Ha proprietà antinfiammatorie
- È ampiamente impiegato in cosmesi
L’avocado è molto ricco di proteine e di grassi, abbonda di vitamine, in particolare di vitamine A, C, D, E, K e di quelle del gruppo B. Per ogni 100 grammi di prodotto, abbiamo solo il 19% di grassi, detti buoni o monoinsaturi e circa 160 calorie.
Molto presenti anche i sali minerali: potassio, fosforo, ferro, magnesio, zinco, manganese e anche calcio. È elevata la presenza di fibre e acqua e non mancano neppure gli importanti antiossidanti tra cui la luteina e il beta-carotene. Le spiccate proprietà benefiche dell’avocado sono correlate al fatto che esso è ricco di acidi grassi Omega 3. Questi ultimi, vi ricordo, riescono ad agire sulla produzione del colesterolo buono.
Per queste ragioni, mangiare l’avocado si rivela un’ottima strategia per badare alla salute sia del cuore che dell’apparato cardiocircolatorio in generale.
In cosmesi è utilizzato soprattutto per trattamenti sulla pelle e per dare lucentezza, vigore una natura sana ai capelli.
Un avocado nel piatto
Tranquilli, è molto facile da utilizzare in cucina. Sbucciato, può essere consumato come un normale frutto. Può essere inserito per arricchire piatti come insalate, pasta ed una serie di gustose altre ricette.
Non molti sapranno che anche il seme è commestibile. È proprio lì che è contenuta la maggior parte degli antiossidanti. Una volta rimossa la pellicola marrone che lo ricopre, il seme va ridotto in pezzetti ed aggiunto a centrifugati o frullati o più semplicemente grattugiato nelle zuppe o nelle insalate.
Se avete altre curiosità sulle innumerevoli proprietà dell’avocado contattatemi pure o scrivete un commento sotto questo articolo.