CAFFÈ: TONICO, PIACEVOLE E DIMAGRANTE

CAFFÈ: TONICO, PIACEVOLE E DIMAGRANTE

con Nessun commento

Chi non conosce il caffè? Sia apprezzato o meno, ma tutti conoscono questa bevanda. Il nome deriva dal termine turco Kahvè, che a sua volta origina dall’arabo Qahva che significa “dare forza“. Ci sono diverse qualità di piante da caffè, le più coltivate sono la Coffea arabica, la robusta e l’iberica. Una tazza di caffè può contenere dai 60 ai 250 mg di caffeina [1]. La qualità più ricca è la robusta, la più piacevole generalmente è l’arabica. La caffeina è presente non solo nel caffè, ma anche in tè, mate e cioccolato. La fonte con maggior percentuale di caffeina è il Guaranà.

Caffè, influisce nell’esercizio fisico?

Molte persone usano il caffè per le sue proprietà di tonico ed eccitante. La caffeina può essere assunta nel modo più comune e diffuso, cioè consumando la classica tazza di caffè a casa o al bar. Un alternativa può essere costituita dall’assunzione di questa sotto forma di integratore alimentare, qui le concentrazioni per compressa saranno maggiori rispetto le quantità presenti in una tazzina. Avendo effetto sul sistema nervoso, aiuta la concentrazione.
La sua azione stimola anche il tessuto cardiaco migliorando la circolazione periferica. Ha azione di broncodilatazione e migliora quindi capacità polmonare e ossigenazione [2]. Maggior concentrazione e miglior ossigenazione daranno luogo ad un risultato migliore anche in termini di prestazione.

Tonico e anche dimagrante. Mito o realtà?

Come agisce il caffè in termini di dimagrimento? Molti prodotti oggi sfruttano la proprietà dimagrante della caffeina, per la forte azione ossidativa verso i tessuti adiposi. La caffeina, oltre a ridurre la sensazione di fame, attiva il metabolismo dei grassi. L’azione di stimolo sul muscolo cardiaco si riflette in una maggiore termogenesi, capacità di ossidare i grassi. La caffeina inoltre induce l’organismo ad utilizzare gli acidi grassi, stoccati nel tessuto adiposo sotto forma di trigliceridi, con funzione energetica.

Caffeina, Guaranà, Tè verde. Quali caratteristiche?

Queste fonti solitamente vengono impiegate simultaneamente nei composti termogenici specifici per il dimagrimento. Il motivo è che pur avendo la stessa finalità agiscono in maniera diversa l’uno dall’altro. il Guaranà ad esempio rilascia la sua caffeina in maniera più graduale, dando uno stimolo alla lipolisi più prolungato nel tempo. Il Tè verde invece oltre ad avere un rilascio graduale di teina. È anche ricco di polifenoli con azione antiossidante e con spiccate capacità di stimolare la diuresi. Studi recenti riscontrano anche un azione sulla riduzione dell’assorbimento dei carboidrati [3].

Tutti i termogenici per tutti?

I termogenici non sono indicati per le persone ipertese e per chi ha problemi alla tiroide, in quanto alcune sostanze presenti in questi prodotti possono creare problemi. Nella donna, almeno inizialmente, se non è un atleta con un buon grado di condizione. Il classico termogenico è da sconsigliarsi. La distinzione è necessaria per il soggetto neofita e di biotipo ginoide, adiposità localizzata su cosce e glutei. Tale accorgimento va fatto tenendo conto di un malfunzionamento circolatorio fisiologico proprio di questo biotipo. Questi soggetti trarranno maggiori benefici assumendo prodotti drenanti, magari con maggiori concentrazioni di Tè verde. Si avrà un maggiore stimolo drenante, agente sulla diuresi, ma con minor vasocostrizione. Le concentrazioni elevate di caffeina hanno maggior capacità di penetrazione a livello di membrana adipocitaria maschile.

Un consiglio?

Il dimagrimento, come ogni obiettivo, viene ottimizzato solo dall’azione sinergica di più stimoli. Quindi per essere in forma e salute ricordate che sono indispensabili un alimentazione corretta, una buona idratazione, una pratica sportiva costante e … un buon caffè!

Per precisazioni e curiosità contattatemi pure via mail o chat. Per una consulenza più specifica o per iniziare un lavoro insieme, cercatemi nelle migliori palestre di Oderzo, Portogruaro, Pordenone.

Approfondimenti

  1. L’alimentazione vincente, Prof. Roberto Calcagno;
  2. Nutrizione dinamica per la massima performance, Dott. Fred Hatfield – Daniel Gastelu;
  3. Alimentazione e integrazione per lo sport e la performance fisica, Dott. Massimo Spattini