FAQ – Domande Frequenti
- Devo perdere quei chili di troppo, in quanto tempo i primi risultati?
- Faccio sicuramente una buona colazione con latte e biscotti, cosa mi consigli?
- Sto mangiando pochissimo, solo pranzo e una cena veloce a base di verdure, voglio dimagrire… faccio bene?
- Faccio tantissima attività cardio, devo dimagrire… e poi non voglio diventare muscolosa come chi fa pesi! cosa posso fare?
- Ma gli integratori, funzionano davvero? Fanno male?
- Mi alleno e mi fa male tutto, ma è normale? Sbaglio forse qualcosa?
- Che cos’è un personal trainer?
- A cosa serve un personal trainer? non basta avere un programma di allenamento e una dieta?
- Perdo peso, ma non sono tonico. Perché?
- Come riconosco un serio personal trainer da un ciarlatano qualunque?
- Chi certifica un personal trainer?
- Il personal trainer può seguirmi solo in palestra?
- Perché la nutrizione è così importante? Ho visto che se faccio molto allenamento posso mangiare quello che voglio e non ingrasso…
- Che differenza c’è tra alimentazione e nutrizione?
- Riuscirò mai ad essere autonomo nel mio stile di vita?
- Fisico e psiche sono collegati?
- Come fare a contattarmi?
- Cos’è l’ home fitness?
- Potresti seguirmi assieme al mio compagno/a?
- Un personal trainer va bene anche per gruppi e sport di squadra?
- È proprio necessario usare gli integratori?
- Sono agonista, l’uso degli integratori non mi metterà a rischio doping?
- Una volta mi mettevo a dieta e in pochi giorni perdevo peso, adesso faccio fatica, perché?
- Qual’è il giusto abbigliamento per la palestra?
- In quale palestra posso trovarti?
D: Devo perdere quei chili di troppo, quanto tempo per i primi risultati?
R: Le tempistiche sono sempre soggettive e subordinate a molti fattori. Inizialmente, grazie al cambiamento di stile di vita, allenamento e alimentazione corretta, il calo ponderale può essere anche importante, per poi rallentare. Per il principio fisiologico dell’omeostasi, l’equilibrio del nostro organismo, i risultati concreti e duraturi si attestano nel lasso di tempo dei sei mesi.
D: Faccio sicuramente una buona colazione con latte e biscotti, lei cosa ne pensa, cosa mi consiglia?
R: Molti fattori culturali e luoghi comuni condizionano la nostra abitudine alimentare. Molte cose vanno rivalutate, altre eliminate, altre ancora contestualizzate. Sicuramente un prodotto industriale, confezionato per lunga conservazione come i biscotti, non sono il miglor alimento da consumarsi. Stesso discorso vale per il latte, il nostro stesso organismo ci dice di non assumerlo (intolleranza al lattosio) ma noi ci ostiniamo a consumarlo proprio per un fattore culturale.
D: Sto mangiando pochissimo, solo pranzo e una cena veloce a base di verdure, voglio dimagrire… faccio bene?
R: Meno si mangia più il metabolismo basale (consumo a riposo) rallenta. Ci si deve educare a mangiare in maniera regolare, in modo tale da mantenere un livello energetico adeguato.
D: Faccio tantissima attività cardio, devo dimagrire… e poi non voglio diventare muscolosa come chi fa pesi! Cosa posso fare?
R: L’allenamento va strutturato per step. Il solo cardio non può dare risultati soddisfacenti, non ha la capacità di promuovere tutta una serie di secrezioni ormonali che sono peculiarità del lavoro con i pesi. Inoltre le donne non corrono alcun pericolo di diventare muscolose, ci sono infiniti modi di usare i pesi. Le donne poi hanno quantità di testosterone molto scarse, quindi manca proprio il presupposto ormonale per lo sviluppo muscolare.
D: Ma gli integratori, funzionano davvero? Fanno male?
R: Gli integratori, come dice la parola stessa, integrano. Vanno contestualizzati a seconda delle esigenze, degli obiettivi e funzionano se alla base c’è un alimentazione valida ed un allenamento strutturato.
D: Mi alleno e mi fa male tutto, ma è normale? Sbaglio forse qualcosa?
R: I dolori muscolari nei giorni dopo l’allenamento sono significativi di un lavoro che è stato probante per i muscoli. È una risposta fisiologica normale, NON È ACIDO LATTICO. C’è ancora chi dice sia l’acido lattico a dare dolore nei giorni seguenti un allenamento, è assolutamente sbagliato, quelli che avvertite sono definiti con un acronimo DOMS e sono la conseguenza di vere e proprie microlesioni a livello muscolare.
D: Non vedo alcun miglioramento, eppure mi alleno, cosa posso fare?
R: L’allenamento, come l’alimentazione, vanno pianificati e ciclizzati in base a tutta una serie di peculiarità proprie del soggetto e del risultato che si vuole ottenere. Non si può eseguire sempre la stessa tipologia di allenamento, con il tempo, esso perde ciò che più importante e cioè lo stimolo adattativo. L’allenamento deve sempre costringere ad un adattamento, solo così si può migliorare.
D: Che cos’è un personal trainer?
R: Il personal è un professionista in grado di ritagliare alimentazione ed allenamento su misura. Sa proporre programmi in base ad esigenze, preferenze, disponibilità di tempo ed obiettivi. Creando proposte tanto funzionali quanto divertenti
D: A cosa serve un personal trainer? non basta avere un programma di allenamento e una dieta?
R: L’allenamento è una cosa, il movimento un’altra. Le schede proposte in palestra sono un fitness generale che è movimento adatto a tutti e a nessuno. Peggiori ancora sono i programmi scaricati da internet, presi senza un opportuna linea tecnica e quindi inefficaci. Il programma pianificato da un personal trainer è qualcosa di strutturato e personalizzato
D: Perdo peso, ma non sono tonico. Perché?
R: Sicuramente è presente un’alimentazione non opportuna, carente o sbilanciata o anche disordinata nella distribuzione dei pasti, quindi va valutato soprattutto il fattore alimentazione. Poi ci potrebbe essere anche un allenamento non adatto.
D: Come riconosco un serio personal trainer da un ciarlatano qualunque?
R: Assicurati che il personal abbia una certificazione, una preparazione attestata in diverse specializzazioni ed effettui dei corsi di aggiornamento costantemente
D: Chi certifica un personal trainer?
R: L’ente che forma tecnicamente un personal trainer rilascia certificazione e tesserino. Ogni anno la certificazione si rinnova.
D: Il personal trainer può seguirmi solo in palestra?
R: Il lavoro personalizzato, fatto in maniera seria e competente, può essere proposto in palestra come a casa e così in qualsiasi altro luogo, dando sempre benessere e risultato performante.
D: Perché la nutrizione è così importante? Ho visto che se faccio molto allenamento posso mangiare quello che voglio e non ingrasso…
R: L’alimentazione comporta l’80% circa del risultato. Qualunque sia il tuo obiettivo, senza un opportuno regime alimentare, non si possono avere risultati. Magari con una gran mole di allenamento, almeno in gioventù, si possono tamponare i danni provocati da un’alimentazione sregolata, ma il tempo è spietato… 😉
D: Che differenza c’è tra alimentazione e nutrizione?
R: Enorme differenza! Il primo gesto è per lo più un qualcosa di confuso, casuale, mal distribuito e sbilanciato. Nutrire è invece un qualcosa di strutturato e pianificato in base alle esigenze del singolo individuo e calibrato su attività lavorative e sportive. Nutrire mira al dare benessere, energia, vitalità e salute, ovvero miglior qualità di vita
D: Riuscirò mai ad essere autonomo nel mio stile di vita?
R: Un sano stile di vita va costruito con il tempo, è necessario capire l’importanza di nutrirsi in maniera opportuna e salutare. Deve diventare un qualcosa di naturale e spontaneo, allora si potrà parlare di autonomia
D: Fisico e psiche sono collegati?
R: Certo, senza un approccio mentale adeguato non si possono ottenere cambiamenti, la determinazione è fondamentale nel conseguimento di un risultato
D: Come fare a contattarmi?
R: Facile! Chiamami, oppure vai su messenger, whatsapp o puoi inviare una mail.
D: Cos’è l’ home fitness?
R: L’home fitness è forma fisica nel comfort e nella privacy di casa tua. Spiego dettagliatamente il concetto in questo articolo.
D: Potresti seguirmi assieme al mio compagno/a?
R: Ogni persona è individuo unico, non sarebbe una cosa personalizzata. Ci sono troppe differenze tra individui ed è molto molto difficile condividere un piano allenante comune. Al limite potrete eseguirlo nello stesso momento della giornata
D: Un personal trainer va bene anche per gruppi e sport di squadra?
R: In un contesto di condizionamento generale può essere svolto anche un lavoro con una squadra
D: È proprio necessario usare gli integratori?
R: Alcuni integratori andrebbero utilizzati in maniera cronica, data la pochezza di alcuni alimenti che normalmente si consumano, altri vanno ciclizzati per sfruttarne al meglio le proprietà
D: Sono agonista, l’uso degli integratori non mi metterà a rischio doping?
R: Gli integratori sono prodotti assolutamente naturali che nulla hanno a che vedere con gli anabolizzanti. Non sono ormoni e nascono solitamente per curare problematiche importanti.
D: Una volta mi mettevo a dieta e in pochi giorni perdevo peso, adesso faccio fatica, perché?
R: Con il passare degli anni, i danni causati da abitudini alimentari errate si accumulano. L’organismo fatica a liberarsi dei depositi adiposi creati da sregolatezza e disordini: l’unico modo per evitare tali problematiche è uno stile di vita sano, fin dalla giovane età.
D: Qual’è il giusto abbigliamento per la palestra?
R: Il più comodo possibile. Niente che impedisca di allenarsi in libertà: scarpe da ginnastica pantaloncini e maglietta, asciugamano da disporre sugli attrezzi e bottiglietta d’acqua sempre a portata di mano.
D: In quale palestra posso trovarti?
R: È possibile concordare insieme il luogo più opportuno, addirittura a casa propria. Ad ogni modo sono convenzionato con diverse palestre che mi permettono di trovare il luogo più vicino a te nella zona di Portogruaro, Oderzo e Pordenone.