IMPORTANZA DELL’ALLENAMENTO PER LA FORZA

IMPORTANZA DELL’ALLENAMENTO PER LA FORZA

con Nessun commento

Sinteticamente potremo dire che la forza è la capacità di vincere la resistenza. A seconda delle varie discipline possiamo avere maggior efficacia prestazionale applicando diverse tipologie di forza.

Nella riuscita della prestazione fisica interagiscono diversi fattori tutti di grande importanza. Tra le varie componenti troviamo le capacità motorie, le quali si dividono in: coordinative, condizionali, intermedie. Forza e resistenza si basano sull’efficienza dei sistemi metabolici e ormonali  e appartengono alle capacità condizionali. La forza è alla base della preparazione di qualsiasi disciplina sportiva.

Vediamone le differenze

Vediamo ora la differenza tra forza massima, veloce e forza resistente. Queste tre peculiarità incidono enormemente nel gesto atletico. La forza è qualcosa di maggiormente correlato al sistema nervoso piuttosto che all’apparato muscolare. Quella massimale è molto interessante, cosi come la potenza, carico spostato nell’unità di tempo, in tutte le discipline che richiedono esplosività.

Forza massima

La forza massima si struttura utilizzando esercizi base, multiarticolari, capaci cioè di attivare grandi catene muscolari. Solo così si avrà un attivazione importante sia a livello di sistema nervoso centrale, che a livello ormonale. La forza attiva le fibre muscolari più profonde, fibre bianche, quelle con motoneurone più grande. Maggiore il diametro del nervo che costituisce l’unità motoria, fibra muscolare e relativo motoneurone,  maggiore sarà l’impulso nervoso e il relativo afflusso di testosterone.

Il periodo di massimo sviluppo di questa forza va dai 14 ai 24 anni . Questo lasso di tempo coincide con il periodo di massimo sviluppo biologico. Gli esercizi per il conseguimento della forza massima sono lo squat, lo stacco da terra, le distensioni e le trazioni.

La potenza

La potenza, è la capacità di spostare il carico nell’unità di tempo. Esercizi classici sono quelli praticati nella disciplina olimpionica del sollevamento pesi, ossia: strappo, slancio e girate. Questi sono esercizi che attivano tutto il corpo dando un impulso nervoso importante. L’atleta che effettua una preparazione dove si allenerà sia forza massima che potenza, avrà sicuramente maggior reattività nel gesto tecnico.

Forza vs massa

Come detto in precedenza, la forza è una peculiarità più nervosa che muscolare. In questo caso, sviluppo muscolare, è volto alle fibre più profonde, quelle capaci di esplosività e niente ha a che vedere con il lavoro di ipertrofia, sviluppo, classico del body building. Qui il muscolo è “grosso perché forte” non perché c’è un lavoro di pompaggio a tergo. Bisogna fare un netto distinguo tra lavoro di costruzione e pratica dell’allenamento con i pesi in funzione di uno sport di combattimento o di contatto quale esso sia. Protocolli di allenamento in stile body building niente hanno a che vedere con programmi di allenamento volti alla prestazione fisica.

Fusi neuromuscolari e organi del golgi

Il nostro organismo ha dei sistemi di sicurezza: i fusi neuromuscolari e gli organi del golgi.

I fusi neuromuscolari sono disposti in parallelo lungo la lunghezza delle fibre muscolari e registrano gli eccessi di stiramento.

fusi_neuro_muscolari

Gli Organi del Golgi sono posti nella zona di inserzione muscolo tendinea e registrano le tensioni eccessive. Grazie alle informazioni rilevate ed inviate al cervello da questi sistemi si possono evitare danni muscolari. Se ci sono stiramenti bruschi o carichi letti come pericolosi, si attiva quel fenomeno detto inibizione autogena. Quante volte vi sarà successo di cedere sotto un carico mai provato prima? Ecco, quella è l’inibizione autogena appunto, indipendente dalla propria volontà.

L’organismo legge come sconosciuto e rischioso quel carico ed impedisce ai muscoli direttamente coinvolti di contrarsi. L’allenamento per la forza innalza la soglia di sensibilità, permettendo l’utilizzo di carichi maggiori. Organi di sicurezza più sensibili daranno anche migliori capacità coordinative.

Riassumendo

Il lavoro con i carichi è fondamentale sia dal punto di vista della performance, sia per quanto riguarda la salvaguardia da infortuni. Tutto va pianificato per gradi, a lungo termine e in base alla disciplina praticata.

Se vi interessa pianificare un programma di allenamento ritagliato su misura contattami pure. Scrivimi in chat o nei social o per mail, sarò lieto di risponderti.