Vino e birra sono due bevande molto apprezzate e consumate da tutti. Tanto a tavola quanto nei momenti conviviali questi nettari ci accompagnano. Raffinati sommelier e degustatori capaci di captare le più recondite sfumature di sapori, profumi e retrogusti, ci sanno raccontare le storie segrete di vini e birre tanto amate e consumate.
Quali proprietà benefiche ci apporta il vino?
Il vino oltre all’ottimo sapore possiede molte qualità grazie alle sostanze in esso contenute, vediamone alcune azioni benefiche:
- LDL, il colesterolo cattivo, il vino ne riduce il livello incidendo così sulla formazione di pericolosi coaguli
- Resveratrolo, potente antiossidante presente soprattutto nella buccia degli acini, ha un’azione di prevenzione nella perdita della memoria. La Harvard Medical School ha rilevato il reservatrolo si ha anche un azione di ritardo sui processi di invecchiamento.
- Sistema cardiovascolare e malattie cardiache, anche in questo caso è la spiccata azione antiossidante svolta dal resveratrolo a prevenire l’insorgenza di queste problematiche.
- Il vino rosso, in particolare, ha spiccate capacità antiossidanti grazie alla presenza di composti fenolici, agenti antiossidanti. Gli stessi composti hanno anche azione antinfiammatoria.
- E’un antidepressivo naturale.
Birra, quali benefici?
Valutiamo ora la birra, bevanda amata quanto il vino, considerando alcune delle sue peculiarità benefiche:
- La birra aiuta la digestione, soprattutto le birre scure, grazie alla considerevole presenza di fibre solubili. Ciò comporta un miglioramento a livello di transito intestinale
- Contribuisce alla riduzione del colesterolo LDL, il colesterolo cattivo, sempre grazie alla presenza di fibre
- Birra e vitamina B. Grazie al luppolo, ricco di questo preziosa vitamina, la birra ne apporta considerevoli quantità. La vitamina B ha azione energizzante.
- Antiossidante, si riscontra un azione benefica sia in termini di memoria che di azione anti invecchiamento.
- Raffreddore: un ottimo rimedio è bere della birra calda. L’orzo caldo, con l’aggiunta di miele, migliora la circolazione sanguigna e la respirazione, basta scaldare la bottiglia di birra a bagnomaria
- Birra e bellezza: una buona notizia per le donne! Alcune vitamine presenti nella birra rigenerano la pelle, la quale risulterà quindi più liscia e più morbida
- È un antistress naturale.
Della birra avevamo già parlato anche precedenza, il contesto in cui se ne parla è di certo sempre d’obbligo.
Vino vs Birra: riassumendo!
Due bicchieri di vino per la memoria, due birre per la vitamina B, due bicchieri di vino per gli antiossidanti, un paio di birre per il raffreddore, un boccale di vino per combattere l’invecchiamento ed un’altro paio di birre per avere la pelle morbida. A questo punto, non so voi, ma io sono già ubriaco da un bel po’.
Ovviamente scherzo! Come in tutte le cose ci vuole buon senso e misura. Il buon vino, come la buona birra vanno apprezzati in termini di qualità non di quantità.
Quindi una sana alimentazione, allenamento costante e qualche bicchiere di buon vino o buona birra, che vanno sempre bene. Un buon programma alimentare, dovrebbe prevedere anche un giusto appagamento gustativo. Quindi, uno “strappo alla regola”, il vostro nutrizionista dovrebbe anche riuscire a inserirlo.
Se desideri un piano nutrizionale personalizzato, non hai che da contattarmi via mail o in chat.